Vai al contenuto

STATUTO AMSSI Associazione Medico-Sanitaria

NOME, SCOPO, SEDE, DURATA

Articolo 1

Sotto il nome di AMSSI Associazione Medico-Sanitaria della Svizzera Italiana viene fondata un’associazione ai sensi dell’art. 60 e segg. del Codice Civile Svizzero.

Articolo 2

L’AMSSI si propone di raggruppare medici e operatori sanitari con una visione olistica della medicina, che rispetti la dignità umana, la libera scelta delle cure per il proprio benessere psicofisico nel rispetto della natura e della condizione umana, contro il transumanesimo. L’associazione è apolitica e aconfessionale.

Articolo 3

La sede dell’associazione è nel comune di Lugano.
Il suo recapito è presso il domicilio privato o professionale di un membro del direzione.

Articolo 4

La durata dell’associazione è illimitata.

SOCI

Articolo 5

L’associazione si compone di soci ordinari, soci straordinari e soci onorari.

Articolo 6

Soci ordinari sono: medici, farmacisti, dentisti, psicologi e altri operatori sanitari in possesso di un titolo riconosciuto a livello svizzero.
Essi devono pagare una tassa, hanno diritto di voto e sono eleggibili nel direzione.

Le richieste d’adesione vanno inoltrate alla Direzione che decide in merito all’ammissione.

Articolo 7

Soci straordinari sono: persone fisiche o giuridiche che lavorano nell’ambito della medicina preventiva, nutrizionale, anti invecchiamento e altri operatori sanitari che non appartengono alle specifiche categorie di cui all’art 6.
Essi devono pagare una tassa, hanno diritto di voto e sono eleggibili nel direzione.

Le richieste d’adesione vanno inoltrate alla Direzione che decide in merito all’ammissione.

Articolo 8

Su proposta del Direzione, l’Assemblea dei soci può̀ concedere lo status di socio onorario a persone fisiche che acquisiscono meriti particolari nella medicina.
I soci onorari non sono soggetti al pagamento della tassa sociale, ma hanno diritto di voto e sono eleggibili nel direzione.

SOCI

Articolo 9

L’adesione cessa:

  • nel caso delle persone fisiche mediante dimissioni, esclusione o decesso.
  • nel caso delle persone giuridiche mediante dimissioni, esclusione o scioglimento della persona giuridica.

    Chi malgrado due richiami non paga la tassa annuale viene escluso dall’associazione.

Articolo 10

Le dimissioni sono possibili in ogni momento. La lettera di dimissioni deve essere inviata per iscritto alla Direzione con un preavviso di almeno 2 settimane prima dell’Assemblea dei soci ordinaria.

Per l’anno iniziato va versato l’intero contributo sociale.

Articolo 11

Un socio può essere escluso dall’associazione in qualsiasi momento a causa di comportamento contrari agli scopi dell’associazione. Sull’esclusione propone la direzione all’Assemblea dei soci.

CONTRIBUTI

Articolo 12

Per il perseguimento delle sue finalità, l’associazione dispone dei seguenti mezzi:

  • contributi sociali
  • sovvenzioni
  • reddito del patrimonio sociale
  • proventi derivanti da manifestazioni, corsi e convegni per la divulgazione scientifica
  • proventi derivanti da accordi di prestazioni e servizi
  • donazioni e sussidi di ogni genere

Articolo 13

I contributi sociali sono fissati annualmente dall’assemblea dei soci.

Articolo 14

L’anno d’esercizio corrisponde all’anno civile.

ORGANI

Articolo 15

Gli organi dell’associazione sono:
A. l’Assemblea dei soci
B. la Direzione

Articolo 16

L’organo supremo dell’associazione è l’Assemblea dei soci, con le seguenti competenze:
a) approvazione del verbale della precedente Assemblea dei soci
b) approvazione del rapporto annuale della Direzione
c) accettazione del rapporto di revisione e approvazione del rendiconto annuale
d) discarico alla Direzione
e) elezione del/della presidente e degli altri membri della Direzione, nonché dell’organo
di controllo
f) Determinazione del contributo sociale
g) Approvazione del budget annuale
h) Deliberazione sul programma delle attività
i) Deliberazione sulle istanze della Direzione e dei soci
j) Modifica dello statuto
k) Decisione in merito all’esclusione di soci
l) deliberazione sullo scioglimento dell’associazione e l’impiego del ricavato
dell’associazione, pur tenendo conto che – preferibilmente – l’eventuale utile sarà dato in
beneficienza ad associazioni con lo stesso o simile scopo.

Articolo 17

Un’Assemblea dei soci ordinaria ha luogo annualmente nel primo trimestre dell’anno.
I soci vengono convocati per iscritto all’Assemblea con un preavviso di 30 giorni, con allegato l’ordine del giorno che, su richiesta dei soci può essere integrato entro 10 giorni dall’assemblea stessa. Sono valide anche le convocazioni via e-mail.
La Direzione o 1/5 dei soci possono chiedere in qualsiasi momento la convocazione di un’Assemblea dei soci straordinaria, indicandone lo scopo. L’assemblea deve avere luogo entro 6 settimane dalla ricezione della richiesta.
Ogni Assemblea dei soci regolarmente convocata ha facoltà di decidere, indipendentemente dal numero dei soci presenti, a maggioranza semplice dei voti espressi.
Fanno eccezione la decisione di modifica dello statuto e scioglimento dell’associazione che richiedono l’approvazione di una maggioranza di 2/3 dei voti espressi.

Articolo 18

La Direzione è formata da almeno 5 membri. Il presidente e i membri della Direzione sono eletti dall’Assemblea dei soci. La Direzione dirige l’associazione, nomina tra i suoi membri un vicepresidente, un cassiere e un segretario.
I membri sono eletti per 3 anni e sono rieleggibili. Il cassiere è responsabile delle finanze e presenta i conti all’assemblea annuale.

Articolo 19

Spetta alla Direzione gestire l’attività dell’associazione e rappresentarla verso l’esterno.
L’associazione è vincolata dalla firma collettiva del presidente con un altro membro della Direzione.
Emana i regolamenti.
Può impiegare dei gruppi di lavoro (gruppi di esperti).
Ai fini del raggiungimento degli scopi dell’associazione, la Direzione può impiegare o incaricare terze persone, dietro un adeguato compenso.
La Direzione dispone di tutte le competenze che la legge o il presente statuto non conferisce a un altro organo.
La Direzione si riunisce ogni volta che l’attività lo richiede. Ogni membro della Direzione può richiedere la convocazione di una seduta, indicandone i motivi.
Se nessun membro della Direzione richiede una consulenza orale, le decisioni prese tramite circolazione degli atti (anche e-mail) sono valide.
La Direzione è attiva a titolo onorifico, pur avendo diritto al rimborso delle spese sostenute.

Articolo 20

Per i debiti dell’associazione risponde solo il patrimonio dell’associazione. È esclusa la responsabilità personale dei soci.

Articolo 21

Il presente statuto è stato accettato nell’ambito dell’assemblea costitutiva del 17.05.2022 ed è entrato in vigore in questa data.